Come Aprire una serratura bloccata
La serratura di casa, così come quella di un mobile antico, di un cassetto di un archivio o di un portone, può rischiare talvolta, di risultare bloccata. Ciò può accadere a causa dell'usura del metallo, dell'umidità in eccesso e da tanti altri fattori. Tornare a casa dopo una lunga e faticosa giornata e ritrovare la serratura della porta di ingresso bloccata può essere davvero un grosso problema. Così come può essere problematico non poter aprire un cassetto contenente documenti importanti solo per via di una serratura bloccata. Non sarà di certo il caso di chiamare un fabbro, specialmente se di sera tardi o a notte fonda, né di pagare una fortuna per aprire una serratura bloccata. Alcuni piccoli accorgimenti, semplici potranno essere utili per aprire la serratura bloccata in pochi minuti. Ecco come aprire una serratura bloccata!
Trovarsi di fronte ad una serratura bloccata o ad una porta che non si riesce ad aprire è una cosa che capita spesso a molti. I motivi per cui può verificarsi questo problema sono diversi.
Il blocco può infatti dipendere dalla presenza di polvere o ruggine all'interno della serratura oppure da una scarsa lubrificazione.
In altri casi invece il difetto può essere di origine meccanica e nascere da un conflitto degli ingranaggi, creatosi nel corso del tempo con l'utilizzo frequente delle chiavi.
Problemi e sblocco della serratura
Come accennato, le cause più frequenti del blocco della serratura sono la presenza di sporcizia e ruggine oppure una scarsa lubrificazione. In questi casi, la soluzione migliore è quella di utilizzare un prodotto specifico lubrificante intervenendo con delicatezza all'interno della serratura. Il lubrificante va applicato inserendo l'apposito beccuccio nella toppa, spruzzando abbondantemente ovunque.
A questo punto, si dovrà inserire la chiave e girarla sia in senso orario che antiorario più volte, fino a quando la serratura non si sarà sbloccata.
È sempre vivamente raccomandato non forzare troppo durante questa operazione e muovere la chiave in modo molto delicato.
Usare troppa forza potrebbe infatti peggiorare la situazione e generare ulteriori problemi negli ingranaggi. Il lubrificante inoltre andrebbe applicato periodicamente anche per prevenire e non solo per risolvere il blocco della serratura.
In ogni caso, è consigliato non usare degli olii qualsiasi per lo sblocco. Molti prodotti per uso domestico, possono infatti, dopo una efficace azione iniziale, attirare polvere e quindi compromettere di nuovo il funzionamento della serratura. Sul mercato sono disponibili diversi lubrificanti specifici, validi e multifunzione.
Una delle maggiori aziende produttrici di lubrificanti sbloccanti è la "Arexons", che con la linea Svitol propone una serie di prodotti a base di olii sintetici e ad azione anti usura ed anti attrito. Un lubrificante attivo e permanente è invece alla base del WD-40®. Si tratta di un prodotto dalle molte funzioni, tra cui anche quella sbloccante, ed in grado di tenere lontani polvere e sporcizia dalla zona trattata, vista l'assenza di lanolina o additivi.
Se invece si vuole evitare l'uso di prodotti olianti, si può ricorrere ad un lubrificante spray a base di grafite, come quello proposto dalla VMD Italia srl. Adatto ad ogni tipo di serratura, questo spray è indicato soprattutto nel caso siano presenti rigature e graffiature che ostacolano il regolare funzionamento degli ingranaggi.
Nel caso in cui la serratura sia invece bloccata per motivi meccanici, sarà necessario valutare il problema ed agire di conseguenza. Se infatti ci troviamo in presenza di una vera e propria rottura della serratura, sarà necessario effettuare la sostituzione della stessa. Se invece si tratta solo di un blocco e la chiave rimane intrappolata, è probabile che gli ingranaggi col tempo si siano alterati e la serratura si trovi nella posizione del salto di mappa.
PER EMERGENZE
Emanuele 3491082705 – Alberto 3387463865
Possibilità di preventivi anche tramite
WhatsApp
Apertura della porta
Questo significa che la chiave ruota perbene ma le lamelle no. Per risolvere il problema, sarà necessario incidere la lamiera dove è inserita la chiave con un oggetto ben appuntito, come ad esempio una limetta o un cacciavite.
L'incisione dovrà essere effettuata in corrispondenza del righino in rilievo presente sull'estremità dentellata della chiave.
A questo punto, bisognerà afferrare la chiave e cercare di tirarla fuori.
Un'altra soluzione, valida per le porte blindate, è poi quella di fare due copie della chiave e tagliare ad entrambe un lato.
La chiave della porta blindata presenta infatti due estremità dentellate separate tra loro dal cilindro centrale.
Su una chiave, con l'ausilio di un seghetto, andrà tagliata l'estremità di destra mentre sull'altra chiave quella di sinistra.
Avremo così due chiavi complementari dotate una solo dell'estremità destra e l'altra solo dell'estremità di sinistra. A questo punto, si dovranno far girare tutte e due le chiavi, prima una e poi l'altra, all'interno della serratura bloccata, come se dovessimo aprire la porta.
L'operazione andrà ripetuta usando a turno le chiavi fino a quando la porta non si sbloccherà.
Chiave dentellata
Anche in questo caso, bisognerà usare estrema delicatezza senza forzare in alcun modo la serratura, per evitare ulteriori danni. Un discorso a parte merita infine il blocco delle serrature nelle porte in ferro.
Questo materiale infatti tende a subire delle variazioni a seconda della temperatura ambientale, a dilatarsi con il caldo e a contrarsi a causa invece del freddo. Di conseguenza, con le basse temperature, la serratura può restringersi e quindi bloccarsi.
In questo caso, sarà necessario registrare la chiusura della porta, ricorrendo all'aiuto di un fabbro tipo Sicurezza Majorana.
Guarda il catalogo delle serrature di sicurezza
Per visionare la nostra professionalità non esitare a visitare i canali social, qui ci sono filmati e fotografie di lavori eseguiti dai nostri Fabbri Roma
Ci potete contattare anche tramite WhatsApp il modulo contattaci qui sotto
(Modulo Contattaci)
Per preventivi o informazioni