Classi di sicurezza della Porta blindata

SCEGLIERE LA PORTA BLINDATA

Installare una porta blindata o, precisamente, una porta antieffrazione, all’ingresso della propria abitazione è già un’ottima difesa contro gli attacchi esterni di malintenzionati e ladri. Perché però sia veramente efficace nel proteggerci, una porta blindata deve essere scelta in base a diversi criteri e occorre anche conoscere quali sono le caratteristiche opzionali che è possibile trovare nelle porte blindate in commercio, in modo da scegliere la più adatta per la nostra abitazione ma soprattutto per la nostra sicurezza.

porta blindataporta blindata

ELEMENTI DELLA PORTA BLINDATA

Per poter essere antieffrazione e garantire sicurezza, una porta blindata è formata e rafforzata da alcuni elementi specifici, oltre agli elementi costitutivi basilari. Tali elementi sono:

  • telaio con antistrappo
  • cerniere rinforzate
  • eventuale coibentazione termoacustica
  • lamiera in acciaio 20/10 interna ed esterna
  • serratura di sicurezza
  • cilindro europeo di sicurezza
  • antishock
  • maniglia
  • aste di chiusura su tutto il telaio
  • deviatore di chiusura
  • para spiffero
Sicurezza Majorana garantisce che la consistenza della porta blindata è dovuta dal montaggio di serrature e cilindri europei di sicurezza con dovuti sistemi di antishock, sono gli elementi che garantiscono la sicurezza antieffrazione.

INSTALLAZIONE DI UNA PORTA BLINDATA

L’installazione della porta blindata è un’operazione fondamentale perché questa garantisca la sicurezza antieffrazione.

Porte blindate

CLASSI DI SICUREZZA DELLE PORTE BLINDATE

Per capire quale grado di sicurezza può offrire una porta blindata, solitamente dotata di una classe che ne certifica la qualità antieffrazione, è necessario effettuare con estrema attenzione dei test.

Secondo le norme Uni Env 1627 e successive, le classi di qualità di una porta blindata sono 6, costituite in ordine crescente di resistenza antieffrazione, in base al tipo di serratura, cilindri europei e sistemi di antishock.

Per stabilire la classe di una porta blindata, questa è sottoposta a tre tipi di prove, secondo le norme europee:

  1. resistenza al carico statico
  2. resistenza al carico dinamico
  3. resistenza all’attacco manuale

I macchinari utilizzati per le prove effettuano simulazioni di vari tentativi di effrazione e in base ai risultati ottenuti, si stabilisce la classe di resistenza della porta.

Sul sito della Ucct, l’Unione dei costruttori chiusure tecniche, si possono trovare nel dettaglio tutte le caratteristiche delle porte appartenenti alle 6 classi. In breve:
  • Classe 1
    resiste ad uno scassinatore che utilizza soltanto la forza fisica per tentare di aprire o divellere la porta; una porta di classe 1 è indicata per essere utilizzata come porta caposcala con rischio normale o come porta di magazzini contenenti merce di basso valore
  • Classe 2
    resiste ad uno scassinatore occasionale che utilizza attrezzi semplici per tentare di forzare la porta, come cacciaviti, tenaglie, ecc; una porta di classe 2 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala con rischio considerevole, come porta per uffici e per edifici industriali
  • Classe 3
    resiste ad uno scassinatore che tenta di forzare la porta anche con cacciaviti e piede di porco; una porta di classe 3 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala con rischio considerevole, porta di uffici ed edifici industriali, porta di villette signorili
  • Classe 4
    resiste ad uno scassinatore esperto, che usa anche seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani a batteria; una porta di classe 4 è adatta per essere utilizzata negli uffici di banche, orologerie, ospedali, impianti e laboratori industriali, villette signorili
  • Classe 5
    resiste ad uno scassinatore esperto, che usa anche attrezzi elettrici, come trapani, seghe, mole, ecc; una porta di classe 5 è adatta per banche, gioiellerie, ambienti militari, ambasciate
  • Classe 6
    resiste ad uno scassinatore elettrico che usa anche attrezzi elettrici ad alta potenza; una porta di classe 6 è adatta a banche, gioiellerie, impianti nucleari, ambienti militari, ambasciate

In generale, per proteggere un appartamento in condominio è necessaria una classe 3, se si possiedono molti beni di valore e l’appartamento è signorile è necessaria una porta anche di classe 4; per abitazioni unifamiliari e villette invece sono consigliate le classi 5 e 6. Non tutte le abitazioni infatti necessitano dello stesso livello di protezione. La scelta della porta adeguata è condizionata dai fattori di rischio effettivo di quella particolare abitazione, anche a seconda di cosa vi è in essa contenuto.

SERRATURE E CILINDRI PER PORTA BLINDATA

Anche dal cilindro e dalla serratura dipende la sicurezza di una porta blindata, perché anch’essi devono essere dotati di sistemi di antieffrazione. Anche serratura e cilindro devono essere certificati se devono essere installati su porte blindate certificate a loro volta. Un cilindro certificato è quindi considerato di sicurezza, in base alla norma Uni En 1303:05, deve rispondere a determinati requisiti di durata e resistenza agli attacchi.

In particolare gli intagli presenti sul cilindro devono definirne la cifratura unica della chiave, nonchè devono essere presenti dispositivi antitrapano, dispositivi antistrappo e dispositivi antimanipolazione. Quando cilindro e serratura sono privi di certificazione, devono però essere qualificati, quindi attraverso una serie di test devono attestare che possiedono i requisiti stabiliti dalla norma Uni Env 1627, anche in funzione della classe di resistenza della porta a cui appartengono.

Affidatevi agli esperti di Sicurezza Majorana, i quali vi illustreranno le porte blindate di ultima generazione e vi consiglieranno la soluzione migliore per la messa in sicurezza della vostra abitazione.

Contattaci tramite mail, telefonicamente o anche su WhatsApp al 3491082705 (Emanuele) 3387463865 (Alberto) per fissare un appuntamento e verificare la sicurezza della tua casa.

Modulo Contatti

Veniteci a trovare nella nostra sede di Roma Via Quirino Majorana 160 - 00148 Roma, email: sicurezzamajorana@gmail.com